PFAS sotto controllo

PFAS sotto controllo

A seguito della cosiddetta “emergenza PFAS” determinatasi in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche in alcune falde idriche venete, diverse regioni italiane hanno avviato monitoraggi, che sono stati confermati anche per quest’anno,  mantenendo alta l´attenzione e portando avanti il lavoro svolto sinora.

Ad oggi l’ambiente acquatico è il più contaminato da PFAS.  Le fonti sono tutte antropiche: impianti municipali e industriali di trattamento delle acque reflue, scarichi diretti, percolati di discarica, impianti di produzione di fluoropolimeri, degradazione atmosferica.

I PFAS sono composti chimici molto persistenti (si degradano molto lentamente) che si accumulano nell’ambiente. Si sospetta siano cancerogeni, immunotossici e interferenti endocrini